Digitalizzazione dei processi: partire dal metodo per generare valore

La digitalizzazione è uno dei principali motori di evoluzione per le imprese. Tuttavia, prima di digitalizzare è fondamentale assicurarsi che il processo oggetto di intervento sia ottimizzato. Automatizzare un’inefficienza significa renderla sistemica: introdurre tecnologia su un processo non ottimizzato non lo migliora, ne amplifica i difetti. 

L’adozione di un software deve rappresentare la fase finale di un percorso strutturato che parte dalla comprensione delle necessità operative e strategiche dell’organizzazione. L’approccio corretto prevede l’analisi tecnica dei processi esistenti, la loro riprogettazione - se necessaria - e la definizione di specifiche funzionali chiare per la selezione della tecnologia più adatta. Solo questa sequenza garantisce coerenza tra i bisogni reali dell’impresa, le soluzioni adottate e i risultati generati. 

Un errore frequente consiste nel farsi guidare dall’entusiasmo per una tecnologia specifica, adattando forzatamente i propri processi a uno strumento preconfezionato. Questo porta a inefficienze, resistenze culturali e insuccessi di implementazione. Al contrario partire dal processo consente non solo di garantire l’allineamento funzionale, ma anche di ridurre sensibilmente i tempi e i costi di adozione grazie a una maggiore chiarezza sui requisiti e a un minor bisogno di personalizzazioni successive.

auxiell_articolo_digitalizzazione

Vantaggi della digitalizzazione dei processi 

La digitalizzazione dei processi – se condotta secondo una logica ingegneristica e supportata da una progettazione coerente – permette di affrontare in modo strutturale le principali inefficienze operative. I benefici si manifestano su più livelli: 

  • Standardizzazione delle attività a basso valore
    L’automazione di compiti ripetitivi riduce la variabilità non controllata, migliora la stabilità dei processi e rende replicabili le best practice.
  • Tracciabilità operativa e monitoraggio in tempo reale
    In contesti complessi i sistemi digitali abilitano il controllo continuo dei flussi, facilitando l’individuazione di colli di bottiglia, la previsione di criticità e l’intervento tempestivo per ristabilire le condizioni operative.
  • Efficienza nei flussi collaborativi e reperibilità delle informazioni
    La digitalizzazione favorisce l’integrazione tra funzioni, sedi e livelli organizzativi, migliorando la condivisione strutturata delle informazioni. Workflow automatizzati, sistemi documentali centralizzati e piattaforme collaborative consentono di reperire dati e contenuti in modo rapido, sicuro e contestualizzato, riducendo i tempi di ricerca e migliorando il coordinamento operativo.

 

Vuoi scoprire come la digitalizzazione potrebbe supportare la tua azienda?

 

Aree di applicazione e tecnologie abilitanti

Processi di produzione (Delivery) 

In ambito produttivo, i sistemi MES (Manufacturing Execution Systems) rappresentano uno strumento fondamentale per connettere impianti e sistemi informativi, permettendo la raccolta e l’analisi in tempo reale di dati relativi a performance, tempi ciclo, disponibilità delle risorse e qualità. Questa granularità informativa consente un controllo operativo approfondito e interventi tempestivi basati su evidenze. Gli APS (Advanced Planning and Scheduling) - a complemento dei MES - supportano la schedulazione dinamica della produzione sulla base di vincoli materiali e capacità reali, garantendo coerenza tra pianificazione e capacità produttiva. 

Processi di vendita (Demand) 

I sistemi CRM (Customer Relationship Management) presidiano l’intero ciclo di vita del cliente: dall’acquisizione di lead alla fidelizzazione. Integrando funzioni di customer care, gestione delle opportunità commerciali, segmentazione dei clienti e analisi comportamentale consentono di aumentare la personalizzazione dell’offerta e di migliorare la qualità delle interazioni. Il loro potenziale cresce ulteriormente con l’integrazione ai sistemi di marketing automation e agli strumenti di analisi, abilitando una gestione predittiva e proattiva della domanda. 

Processi di sviluppo prodotto (Development) 

Per quanto riguarda la gestione del ciclo di vita del prodotto i sistemi PLM (Product Lifecycle Management) e PDM (Product Data Management) abilitano la strutturazione e il controllo dei dati tecnici, la gestione delle versioni e la collaborazione tra reparti tecnici e industrializzazione. Tali strumenti contribuiscono alla riduzione del time-to-market, al miglioramento della qualità progettuale e alla diminuzione degli scarti e rilavorazioni in fase produttiva. 

L’efficacia delle tecnologie abilitanti dipende dalla loro capacità di aderire ai processi disegnati e di supportare obiettivi operativi misurabili. Una digitalizzazione di successo non è mai un’implementazione tecnica isolata, ma il risultato di una progettazione integrata tra strategia, processo e architettura tecnologica. 

Il miglioramento parte dal valore per il cliente e si concretizza attraverso processi ben disegnati, misurabili e capaci di evolversi. Senza una revisione rigorosa dei processi e una comprensione sistemica dei bisogni organizzativi ogni investimento digitale rischia di riprodurre sprechi esistenti o di introdurne di nuovi.  

 

In auxiell supportiamo le aziende a digitalizzare in modo efficace ed efficiente, partendo da una riprogettazione dei processi. Collaboriamo fianco a fianco con l’organizzazione e con i system integrator facilitando la definizione puntuale dei requisiti e la coerenza tra processi e piattaforme tecnologiche. Questo approccio consente di selezionare la soluzione più adatta e di velocizzare sensibilmente l’implementazione. 

Grazie al nostro coinvolgimento operativo e alla capacità di trasferire in modo strutturato le informazioni tecniche ai partner tecnologici aumentiamo la percentuale di accettazione da parte delle persone, incrementiamo la probabilità di successo e riduciamo i tempi di avvio della tecnologia. 

 

Vuoi scoprire come possiamo supportare la tua organizzazione a evolvere verso una digitalizzazione realmente efficace?

 

 

IMG_1307

I nostri esperti sono a disposizione per supportarti nella trasformazione dei processi

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti esclusivi, consigli pratici e novità direttamente nella tua inbox!