News

Operational Excellence e AI: la nostra esperienza a H-FARM Business School

Scritto da Auxiell | Sep 17, 2025 8:29:34 AM

Dall’aula all’impresa: il valore di condividere esperienza

Negli ultimi anni abbiamo visto cambiare radicalmente il contesto in cui operano le aziende manifatturiere. Volatilità dei mercati, nuove pressioni competitive e l’urgenza di ripensare i modelli organizzativi ci spingono ogni giorno a rafforzare il nostro approccio.

Per questo siamo felici di aver portato il nostro contributo alla seconda edizione del Master Executive in Global Operational Excellence with AI and Emerging Technologies, promosso da H-FARM Business School. È stata un’occasione preziosa per condividere metodo ed esperienza, confrontarci con professionisti di settori diversi e supportare la crescita dei leader del futuro.

 

Il nostro contributo: Operations Strategy in pratica

Durante il weekend, i nostri colleghi Gabriele Solarini Paviotti e Alessandro Cipriani hanno accompagnato i partecipanti in un percorso dedicato alla Operations Strategy.

Abbiamo lavorato insieme su casi reali, strumenti e discussioni, mostrando come unire lean system e tecnologie emergenti per costruire processi più adattivi, resilienti e orientati al lungo periodo. È stato stimolante vedere come i manager abbiano colto il valore di un approccio che parte sempre dal metodo, ma che sa aprirsi all’innovazione digitale.

Voci che arricchiscono

Non eravamo soli: il modulo si è arricchito anche della testimonianza di Elisa Mora, Head of Consulting di AzzurroDigitale, che ha condiviso esperienze concrete sulla digitalizzazione del manufacturing. La sua prospettiva ha reso ancora più evidente quanto i dati e le piattaforme possano rendere i processi produttivi trasparenti, tracciabili e partecipativi.

Il confronto tra docenze, aziende e studenti ha creato un contesto davvero unico, capace di stimolare riflessioni e nuove idee.

Crediamo nelle persone

C’è un presupposto che guida sempre il nostro lavoro: la trasformazione non è possibile senza il coinvolgimento delle persone.

Anche in questo Bootcamp lo abbiamo visto chiaramente: i project work degli studenti hanno dimostrato come, con metodo e tecnologia, il contributo individuale diventi parte attiva di un miglioramento continuo. È così che la formazione diventa concreta, generando impatto reale.

Uno sguardo al futuro

La digitalizzazione del manifatturiero non è un trend passeggero, ma una sfida e un’opportunità straordinaria. Per affrontarla servono metodo, dati, innovazione e – soprattutto – persone pronte a guidare il cambiamento.

La nostra esperienza a H-FARM Business School ci conferma che il futuro dell’industria si giocherà proprio qui: nell’integrazione tra lean e digital, tra strategia ed execution, tra persone e tecnologia.

Noi siamo pronti a fare la nostra parte. E voi?